Classico, veloce, da preparare con anticipo, scenografico e comodo... Ma soprattutto, semplice da realizzare .
Per noi complice una "scatoletta" di quasi 2kg ferma in dispensa e la voglia di provare un piatto che forse un po' tutte le mamme anni '60-'70 hanno proposto sulle tavole.
Il tocco extra, la leggerezza della cottura, non bollito o al forno, ma al vapore, per alleggerire. Con le quantità indicate nella ricetta io ho ottenuto due cilindri di circa 16/18 cm, mi servivano così perché dovevano stare nella pentola con vaporiera, ma può essere fatto anche più grosso di diametro e fare un unico cilindro in modo da tagliare poi una fetta spessa per ogni commensale.
Polpettone di Tonno al vapore
500 g tonno in scatola (io lo preferisco all'olio di girasole per usarlo nelle preparazioni in cucina)
Scocciolato.
4 uova piccole
5/6 cucchiai di pan grattato senza glutine (Nutrifree per noi)
80 g di formaggio grattugiato
12 capperi
1 limone non trattato (serve la buccia)
Una vaporiera con cestello, una grattugiata per limone, un colino a maglie strette, forchetta, fogli carta forno, coltello.
Preparazione:
Mettere il tonno nel colino e schiacciarlo un poco con la forchetta, in modo da sgocciolarlo. Mentre finisce triturare finemente i capperi e metterli in una ciotola dove uniremo il tonno. Mescolare sbriciolando il tonno con una forchetta (o con le mani) unendo il formaggio grattugiato e tre cucchiai di pan grattato, unire un uovo alla volta e mescolare aggiungendo un cucchiaio di pane. Continuare a mescolare, grattugiare la buccia di limone ed unire il pane rimasto (se il tonno è secco potrebbero bastare cinque cucchiai di pan grattato senza glutine) sino ad ottenere un composto maneggevole ma non troppo sodo. Tagliare due rettangoli di carta da forno, mettervibsoora metà composto già compatto a cilindro e finire di dargli la forma sopra la carta. Arrotolare il cilindro nella carta da forno e sigillare le estremità con i ferma sacchetti da congelatore o un pezzo di spago da cucina. Adagiare i rotoli sopra la vaporiera con acqua calda, coprire con il coperchio e cuocere 30 minuti (49 se lo si vuole poi tagliare sottile).
Lasciar raffreddare , mettere in frigo e usare entro 4/5 giorni tagliandolo a fette da disporre su un piatto, accompagnandolo con maionese e capperi interi...e tante verdure al vapore.
Facile no?! Noi lo abbiamo adorato, è un po' diverso da quello che preparava mia mamma, lei utilizzava pane raffermo ammollato nel latte, ma ho trovato anche ricette con patate all'interno... Praticamente è uno di quei piatti sprint dove ogni famiglia ha la sua versione, ma questi non vuol dire meno gustosa. Sono tutte, in fondo, da provare .
Tagliato freddo e sottile può diventare un'ottimo ripieno per panini energetici non impegnativo, magari con una bella figlia di lattuga, oppure lasciato scaldare un poco nel piatto , accanto a calde patate al vapore, è un ottimo ed insolito piatto invernale adatto come antipasto o portata principale. Il polpettone è versatile. . ora sto sperimentando anche l'effetto post congelatore, per capire cosa aggiungere o togliere per poterlo mettere già porzionato in freezer, da tirare fuori all'ultimo momento per un pranzo veloce e senza impegno.
Terrò aggiornati i lettori del Castello, per ora promette bene.