Quantcast
Channel: Un Castello In Giardino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Torta Soffice di Mele e Crema

$
0
0


Torta Soffice di Mele e Crema
(dal libro Il Diario delle mie stranezze di Silvia Pillin)

Ingredienti:

Per la crema 
1 uovo
40 g zucchero
25 g amido di mais*
250 ml latte vaccino (io uso quello di riso*)
Scorza di limone o semi di un baccello di vaniglia


Per la torta:
3 uova
150 g di zucchero semolato
(Noi ne mettiamo 130g visto l'uso di 
100 ml di olio di mais 
75 ml latte vaccino (o di riso*) 
250 g farina senza glutine per dolci Nutrifree (225 g farina 00 in originale)
2 mele
Scorza di limone grattugiata o aroma vaniglia 
8 g lievito*

Procedimento
Scaldare il latte.
In un secondo tegamino mescolare a freddo uovo intero e zucchero e montarli per qualche minuto, aggiungere l'amido di mais*  sino ad avere un composto uniforme e senza grumi, aggiungere piano piano il latte tiepido, dopo un po' aggiungere i semi di vaniglia o la buccia di limone grattugiata, continuare a mescolare sul fuoco basso sinché non diventa una bella crema non soda ma ancora morbida. Spegnere.
Prendere una ciotola dove mescolare farina, lievito, zucchero e la buccia di limone grattugiata. Mescolare aggiungendo le uova, il latte e l'olio..se vogliamo usare l'aroma vaniglia aggiungerlo ora con la parte liquida degli ingredienti.
Una volta amalgamato l'impasto sbucciare e tagliare a pezzetti le mele ed inserirle direttamente nell'impasto, mescolare e versare il tutto in una teglia da 20 cm di diametro, livellare bene e mettere cucchiaiate della crema preparata all'inizio, sopra l'impasto, a piacere.

Infornare per 35-40 minuti a 180°C (regolarsi con il proprio forno!)
Io faccio fare 30 Min a 180°C poi abbasso a 160 °C gli ultimi dieci.. 


Lasciar intiepidire prima di sformarla..e raffreddare esternamente prima di gustarla.. lo so, sarà difficile questa parte!
Personalmente uso il latte di riso, e lascio l'uovo intero, la crema resta più chiara, ma poi prende colore in forno, inoltre ci vuole un attimo in più per addensarsi rispetto al vaccino, ma il risultato non cambia. Se vogliamo una crema già gialla, utilizzare solo il tuorlo.
Utilizzo una teglia da 20 cm con cerniera coprendo il fondo con carta da forno chiusa nella ciambella della teglia, e due strisce umide appoggiate ai bordi interni della tortiera.

                       ---------------

Stop. Null'altro.. più lunga da raccontare che da fare. Semplicissima davvero, ma veramente molto buona e soffice, meglio.. soffice e golosa, come la descrive la prima volta che la vede sul tavolo Agata, la protagonista del libro di Silvia Pillin, che racconta come viene visto il mondo da lei, una ragazza "che non è come gli altri. I compagni la considerano strana; perfino lei si sente strana. Ma in fin dei conti cosa c'è di speciale nell'essere <<normali>>?" (Citazione dalla quarta copertina del libro)
In punta di piedi nel mondo dell'autismo, con delicatezza e spunti di riflessione ben chiari. Un libro per  ragazzi, ma che fa bene anche ai grandi che spesso si pongono domande su come approcciarsi.


Il Diario delle mie stranezze di Silvia Pillin - Einaudi Ragazzi 2021

                   ---------------------

La ricetta ora viene prima delle riflessioni e presentazioni dea stessa, non sono impazzita, bhe magari un pochino, ma le pesti hanno lamentato che quando aprono il blog (dove spesso pescano idee e ricette in cui cimentarsi) non le trovano subito sotto la prima foto e devono cercare nel post.. vediamo se stavolta è di loro gradimento il nuovo sistema.. dopotutto il Castello è anche loro.

A chiudere bene e chiarire, la torta fotografata è stata fatta dalla mini peste , dopo che le ho raccontato e letto parti del libro, la curiosità e le domande su Asperger (cui si basa in particolare il libro) e il mondo in generale che circonda l'autismo, l'avevano fermata ad ascoltare.. ed alla fine è "entrata" dentro, mettendosi all'opera, da sola. Che dire..Brava "Piccola" peste.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Trending Articles