Quantcast
Channel: Un Castello In Giardino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Taiyaki e Buon Anno della Tigre d'Acqua.

$
0
0


Buon Anno della Tigre! Ebbene sì, parte proprio oggi, secondo il calendario cinese, l'anno della Tigre che si congiunge all'elemento acqua dopo ben 60 anni. Entriamo così nell'Anno della Tigre d'Acqua.
Tradizionalmente si festeggia per quindici giorni, accompagnando da sfilate e musiche per le strade, oltre a fuochi d'artificio e dolci. Tra questi dolci della luna e pesci ripieni di marmellata di fagioli rossi c
Simbolo portafortuna... Se fossimo in Giappone li chiameremo Taiyaki, e sono buonissimi. 
Ma senza glutine..introvabili pronti, questo ci ferma? Assolutamente no, strizzando l'occhio a chef Hiroiko Shoda, dove ho "imparato" la tecnica per crearli, ricordando i sacchetti pieni che stavano nelle mani di Maya e Ayumi (da Glass no kame), non posso non mettermi all'opera e provare sinché non li sento miei. Ed è così che è partita una seria sperimentazione con diverse farine e ricette..

 
Taiyaki 
senza glutine
(Me ne vengono circa 15/16)

Ingredienti:
2 uova
370 g di latte
(Io mescolo 230 di latte di riso e 150 di latte vaccino)
Si può utilizzare anche un solo tipo
330 g farina Revolution food pane 
(360 g se si usa Nutrifree dolci)
60 g zucchero semolato
12 g lievito per dolci vanigliato
Ripieno:
Marmellata di An (anko)
Crema di nocciole*
Crema di marroni*

Preparazione:
Mettere su un foglio di carta da forno cucchiaiate di crema di nocciole e di crema di marroni e appoggiare in congelatore 15 minuti.
Nel frattempo miscelate in una ciotola farina, zucchero e lievito, mescolare aggiungendo latte e uova, deve risultare un impasto morbido e colloso ma non liquido (un poco più morbido del composto per pancake), eventualmente aggiungere un cucchiaio di latte.
Scaldare la piastra su fiamma media ed ungerla con un po' di olio di mais. 
Togliere dal congelatore il ripieno.
Poggiare una cucchiaiata abbondante nello scomparto basso della piastra, inserire al centro un poco di ripieno a scelta, se la forma è troppo grande modellarla un po' con le mani, e coprire un cucchiaio di impasto il ripieno. Chiudere la piastra ed attendere quattro minuti, girare la piastra e attendere dai due ai tre minuti. (Controllare la cottura aprendoa piastra.. il Taiyaki deve risultare dorato).

*Prodotti senza glutine certificati e/o con il claim nell'etichetta .

Si potrebbe anche fare un impasto aromatizzato, aggiungendo aromi o semi di vaniglia (è stratosferico con la An, davvero)
La ricetta per l'An (o Anko) qui sul blog.


I Taiyaki sono ottimi tiepidi, ma anche a temperatura ambiente. Personalmente non mi spiacciono neppure caldi, ma ogni volta dimentico che scottano anche dentro e ..bhe, si sa che accade.
Li adoro con la An , anche questa spesso la metto in quantità importanti all'interno, la mini peste preferisce la crema di nocciole, ma come in tanti dolci giapponesi, la crema di castagne o marroni si sposa benissimo con questo impasto.cge altro dire? Ricordiamoci di ungere la piastra almeno ogni due utilizzi, sennò rischiamo di ritrovarci il Taiyaki diviso e appiccicato alla piastra.
E sigillatela per bene prima di girarla, sennò vi ritrovate con una parte di impasto sul fornello... E non è divertente.

Tasto dolente..la piastra, quasi introvabile in Italia, ma con i corrieri o qualche amico sarà più facile reperirla (con vari prezzi). Personalmente ho preso la piastra doppia da fornello, ma esiste anche singola e persino elettrica.. 
Eventualmente se non si riesce a trovare questa piastra, andrebbe bene qualsiasi forma, purché possa avere la possibilità di creare un "contenitore" chiuso. Per capire meglio aggiungo una foto della piastra aperta.


Buon 2022! Buon Anno della Tigre.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Trending Articles