Eccolo qui in tutta la sua bellezza..peccato non possiate annusarlo perché ha quel profumo da urlo, che ribvien voglia di buttarti i sopra. Questo plumcake lo faccio sempre in questo periodo e ora come ora è un'ottima soluzione per ideare parti di un pranzo al sacco.
Non è certo "farina del mio sacco" o meglio, questo plumcake della foto l'ho fatto io, ma la ricetta proviene dal blog di Felix , ovvero dal mitico blog Un Cuore di Farina Senza Glutine
Semplice da realizzare (a parte la pulizia degli agretti... quella no, purtroppo) lo trovate con il titolo "plumcake con la barba" e sicuramente vi stupirà... E si sporca poco o niente nel prepararlo.
Facilissimo
Ingredienti per 6/7 porzioni
ovvero un paio di stampi da plumcake da 20 cm circa
Tempo di preparazione 60 Min compresi di pulizia e precottura agretti e torta
Plumcake salato con agretti e pancetta di Felix
200 g farina senza glutine, io uso molino della Giovanna per pizza e pane senza glutine o Revolution per pizza senza glutine
100 g latte (120 in caso di Revolution)
60 ml olio mais
3 uova
100 g parmigiano grattugiato
1 mazzo grande di agretti
Una confezione di pancetta dolce a cubetti (circa 100 g o poco più)
1 bustina lievito per torte salate, per me Ar.Pa
Procedimento:
Prima cosa..pulire gli agretti, staccare la radice finale, metterli in acqua e sciacquarli più e più volte.. eventualmente eliminare le parti più grosse e legnose del fusto.
Mettere gli agretti in acqua bollente leggermente salata e scottarli una decina di minuti. Scolarli sotto acqua fredda e tagliarli sminuzzano e diverse parti. Mentre gli agretti cuociono preparare gli stampi da plumcake foderandolo con carta da forno e preriscaldare il forno a 180°C per almeno 10 minuti.
In una ciotola unire uova, latte e riso, mescolare bene sinché l'olio non sarà tutt' uno con il resto, aggiungere piano parmigiano, farina, pancetta e agretti strizzati, infine il lievito.
Una volta almalganato tutto, versare l'impasto negli stampi, livellarlo e infornare a 180°C per 35/40 minuti.
Spegnete e lasciar chiuso lo sportello altri 5 minuti, infine estrarre dal forno e dallo stampo e lasciar raffreddare su una gratella, in modo che l'umidità raccolta evapori.
Gustare tiepido oppure a temperatura ambiente.
Caldo diventa più sbricioloso al taglio personalmente per gustarlo a temperature elevate preferisco ripassarlo a fette, tagliate quando il cake è freddo, in una padella o in forno .
Personalmente uso due di stampi, piccoli vero, ma più comodi per regolarsi nella cottura... Utilizzandolo più grande si devono aumentare i tempi, arrivando anche oltre i 45 minuti, ma visto il mio forno scalda molto, tende a bruciacchiare la parte sopra che io non copro mai.. un po' per dimenticanza, un po' anche perché mi piace avere la gobbetta superiore tipica dei plumcake.
Anche questa ricetta la utilizzo per fare obento o cesti da pic nic da portare in giro, se lo gustiamo a casa è fantastico accompagnato da ciotoline di salsa ai peperoni o al pomodoro.
Tagliato a fette, divise con carta da forno, lo metto in congelatore e ne estraggo le necessarie la sera dopo cena per preparare il pranzo a portar via del giorno successivo, magari abbrustolendo leggermente le due facce prima di comporre il piatto.
grazie Felix per questa splendida ricetta!!