Quantcast
Channel: Un Castello In Giardino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Tronchetto d' Alsace

$
0
0

Semplice nonostante la scenograficità e sopratutto un dolce che porta lontano, indietro nel tempo e nei ricordi dei nonni, quando vivevano in Francia. Un dolce delle feste, che ben viene accolto anche sulle tavole italiane. Al castello lo facciamo e rifacciamo spesso..forse anche troppo a volte, ma sempre con una aggiunta in più, un cambio e... raggiriamo anche le feste togliendogli la forma del tronco, lasciando il solo rotolo ripieno. Ma vediamo un attimo come fare.

prepariamo un rollo di pasta genovese . 
Altre versioni del rotolo qui

Pasta genovese 
"La buona cucina senza glutine, di Cuvello e Guaiti, ed De Vecchi."
 

400 gr di uova (tengo separati bianchi da rossi)
150 zucchero
150 farina senza glutine ( ho usato mix It di Schar)

Qualche goccia di estratto di Vaniglia

In planetaria sbattere i bianchi e montarli a neve, rallentare la velocità e aggiungere i rossi poi lo zucchero. Infine le farine. sempre mescolando delicatamente. S
tendere l'impasto su di una leccarda da forno coperta con carta da forno, non superare 1 cm di altezza, e cuocere in forno caldo a 180 °C per venti minuti circa.
togliere dal forno , lasciar riposare qualche minuto e con l'aiuto della carta, arrotolare il foglio di pan di spagna e metterlo a riposare al fresco, non in frigo.


Farcia
Qualche cucchiaio di panna da cucina
200 g mascarpone
cioccolato fondente e al latte a piacere... io ho usato un mix di cioccolato fondente senza glutine e tanti rimasugli di uova kinder che languivano in congelatore. ( più uova che fondente)
Due scacchi di burro di cacao

A bagno maria sciolgo il cioccolato piano piano con la panna, senza fretta,aggiungendo anche il burro di cacao e continuando a mescolarlo per non avere grumi, poi lo colo delicatamente nel mascarpone montato e mescolo, sino ad ottenere una crema soffice e uniforme.

Apro il rotolo di pasta genovese e spalmo lungo tutta la forma ottenuta. Ri arrotolo e metto a riposare al fresco.

Copertura
Fondo a bagno maria, con un quadro di burro di cacao e un cucchiaio di panna una tavoletta di cioccolato fondente, quando è sciolta e senza grumi, stendo su un foglio di carta da forno livellando la superficie in maniera non troppo sottile, ma non deve assolutamente superare il mezzo cm,
Su questa stesa di cacao con i rebbi della forchetta creo righe diritte e a onde, infine metto in frigo a rapprendersi ed indurirsi.


Composizione finale
Mentre si fredda in frigo il cioccolato fondente a bagno maria rimetto il cioccolato rimasto e aggiungo altro cacao fondente, sinchè è sciolto.

preparo su un tagliere il rotolo e taglio obliquamente le due estremità: darà una forma più ordinata e utilizzando le estremità tolte, potrò creare i "rami" tagliati che escono dal tronco disteso.
Utilizzando la crema al cacao rimasta "incollo" in posizione a piacere i rami corti, non troppo in alto per evitare che cedano e rovinino il finale. Infine ricopro con la crema di cacao rimasta, ma non le estremità poiché la pasta arrotolata con la farcia dovranno ricordare gli anelli del legno.
Tolgo dal frigo il cioccolato rigato e ne taglio delle strisce, anche spezzandole a mano ricoprendo poi una parte della superficie del tronco, aiutandomi con la crema di cioccolati ottenuta in precedenza, mettendo le righe sempre nella stessa direzione ma alternando le posizioni come fosse la corteccia sfogliata di un albero.
A piacere posso aggiungere decorazioni come funghetti di meringa o di zucchero, magari di varie dimensioni, quest'anno non ho avuto tempo di prepararli come il solito per cui li ho presi già pronti..peccato che siano tutti alti uguali, così ho deciso di creare i gruppetti di pioppini che spesso si vedono nei tronchi distesi nei boschi.
un poco di codette al cacao per il terreno e la segatura ed una leggera spolverata di neve di cocco molto fine.


Idee

La preparazione così in effetti è molto lunga, meglio elaborata, ma non impossibile e difficile, ma si può tranquillamente optare per un decoro più basilare, con una crema al cacao spalmata sopra  e rigata, o semplicemente spolverate di cacao amaro abbondanti sul rotolo, ma sempre con i rami ai lati, parte importante per l'effetto scenografico. Inoltre se non si hanno a disposizione codette e meringhette colorate, piccoli fiorellini natalizi e una scritta Bonne Noel, Buon Natale, non fanno mai sfigurare.

Per altri tronchetti 






Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Trending Articles